A Santa Margherita si ricorda la Zoagli prima del bombardamento del 1943
Zoagli e i suoi abitanti prima dei bombardamenti
La ricostruzione del borgo e delle sue abitudini attraverso i ricordi di Michele Brugo
Alessandra Rotta
a cura di “La Corallina” – Associazione per le tradizioni liguri
domenica 27 aprile, ore 17.00
Spazio Aperto di Via dell’Arco, Santa Margherita Ligure
Il 27 dicembre 1943: un disastroso bombardamento trasforma il borgo costiero di Zoagli: il ponte ferroviario costruito nel 1868 è identificato come obiettivo militare e oggetto dei raid aerei americani, oltre che della dinamite dei tedeschi in ritirata. La trasformazione di Zoagli da borgo di armatori, tessitori e contadini, a cittadina turistica, già iniziata a inizio secolo, diventa irreversibile.
Grazie ad una lodevole iniziativa del Comune, la mostra “Zoagli, come sei bella!” dello scorso dicembre ha permesso di recuperare la conoscenza del vissuto, dell’anima e del cuore di un territorio fatto di uomini e personaggi, di colori, di suoni, di abitudini e tradizioni.
La mostra è stata l’atto riassuntivo di anni di ricerche e di verifiche e tesse, in un insieme di fotografie e immagini dell’antico Tigullio: i luoghi quasi dimenticati della “vecchia Zoagli” sono stati restituiti su carta dalla memoria di Michelino Brugo.
Alessandra Rotta, architetto appassionata di storia locale, ha incrociato i dati storici, documentali e materiali con il grande tesoro delle testimonianze orali: sarà lei a presentare il risultato del suo lavoro a “Spazio Aperto”, alla riscoperta dei segni e delle testimonianze.
Nel tessuto socio-economico del piccolo borgo rivierasco si innestarono, insieme alla ferrovia, abitudini e lavori nuovi; ma la vivacità del suo quotidiano veniva da molto più lontano, da secoli di raffinato e costante lavoro, di pazienza e meticolosità che hanno preservato, tra le pieghe dei muri, testimonianze e suggerimenti.
Sulle spalle e sui muri di Zoagli, della sua gente e dei suoi borghi, sono passate le guerre, i bombardamenti e la ricostruzione, ma in essi c’è anche, sicuramente, il segreto del futuro dell’intero comprensorio. L’incontro ha il patrocinio del Comune di Santa Margherita.