Alluvione a Chiavari: rimborsi sui danni subìti da cittadini e commercianti
Il Comune di Chiavari precisa che le domande sui rimborsi potranno essere gestite da lunedi prossimo. Comunica il sindaco Levaggi: “A seguito delle numerose richieste di informazioni pervenute in merito all’iter da seguire per il risarcimento danni a seguito dell’evento alluvionale, informiamo i cittadini che tutti gli uffici sono attualmente impegnati nella gestione dell’emergenza, non è quindi possibile, in questo momento, presentare domanda. A partire da lunedì 17 novembre verrà attivato un ufficio apposito presso la sede comunale al quale i cittadini potranno rivolgersi. Ricordiamo che c’è tempo 30 giorni per presentare domanda, che andrà formulata su appositi moduli consegnati dall’ufficio che verrà predisposto e corredata, possibilmente, da immagini fotografiche atte a documentare con la maggior precisione possibile il danno subito”.
L’Ascom di Chiavari invece comunica quanto segue:
ALLUVIONE – INDICAZIONI OPERATIVE
A seguito degli eccezionali e drammatici eventi atmosferici che hanno colpito le imprese, consigliamo vivamente di:
EFFETTUARE FOTOGRAFIE DEI DANNI SUBITI;
DISTRUZIONE SCRITTURE CONTABILI – In caso di distruzione di scritture contabili, effettuare denuncia alla locale stazione dei Carabinieri/Polizia da cui emergano sia le circostanze che hanno prodotto il danno e sia il dettaglio dei documenti e delle scritture contabili che sono andati persi e/o distrutti. In caso di perdita e/o distruzione di documenti (ES: fatture attive e passive, estratti/conto bancari, ccc…) è necessario contattare gli interlocutori (fornitori, clienti, banche, ecc…) per reperire le copie necessarie. Infatti, la sentenza della Corte di Cassazione n. 10238/97 stabilisce che l’onere di provare quanto affermato circa la distruzione in questione è in capo al contribuente;
DISTRUZIONE DI MERCE – Inviare all’Agenzia delle Entrate competente una apposita autocertificazione ai sensi dell’art. 2 terzo comma D.P.R. 441/97 (ved. allegata dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – 1 – per comunicare l’eventuale distruzione di merce da autenticare con “data certa” presso gli uffici postali. (Raccomandiamo di tenere fotocopia della certificazione con l’apposizione della data certa in originale).
CHIUSURA ATTIVITA’ – Coloro che hanno il negozio inagibile possono fare una comunicazione al Comune di Chiavari, indicando il periodo stimato di chiusura dell’attività ed inviare tale comunicazione al Comune di Chiavari – ALL. 2 –
Si usa il MODELLO E per la segnalazione dei danni causati alle attività produttive da eventi calamitosi o catastrofici riconosciuti dalla Regione Liguria, che deve essere trasmesso alla Camera di Commercio di Genova entro 30 giorni dall’evento secondo una delle seguenti modalità:
- via posta: Camera di Commercio di Genova – Via Garibaldi 4 – 16124 Genova (fa fede il timbro postale di partenza) o con consegna a mano presso gli uffici CCIAA di Via Garibaldi 4 dalle 8.30 alle 11.45.
- tramite fax (010 2704343) o PEC genova@ge.legalmail.camcom.it firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante (fa fede la data di partenza)
PERIZIA DANNI SUBITI – Nel caso si rendesse necessario effettuare perizia dei danni subiti contattare l’Ascom.
A BREVE ASCOM CHIAVARI PROVVEDERA’ A RICHIEDERE al COMUNE DI CHIAVARI quanto segue:
SOSPENSIONE TRIBUTI –
Richiesta della possibilità per coloro che hanno subito danni a seguito degli eventi alluvionali di poter richiedere, previa presentazione la sospensione dei pagamenti IMU,TASI,TARI e COSAP sino a data da concordare
VENDITE SPECIALI – stiamo contattando i competenti Assessorati affinché si possano effettuare vendite promozionali di merce danneggiata.

Negozio in via Entella

Negozi Corso Millo