ASL4 gestirà i corsi di Primo soccorso per i lavoratori marittimi liguri
Un altro importante tassello per la crescita del Tigullio nel settore della navigazione su mare (crociere e non solo). Dopo l’ottima notizia dei corsi per assumere lavoratori nel settore delle crociere (Accademia della Marina Mercantile a Lavagna), la Asl4 chiavarese ha ottenuto, dal Ministero della Salute, l’autorizzazione allo svolgimento dei Corsi per il rilascio dei certificati di addestramento per i lavoratori marittimi, (First Aid – Medical Care).
ASL4 è l’unica struttura abilitata in Regione Liguria, e ciò permetterà di annullare il gap esistente con altre città di mare, completando uno degli aspetti della formazione del personale navigante della Marina Mercantile Italiana già rappresentata, scolasticamente, dagli Istituti Nautici e successivamente dall’Accademia della Marina Mercantile, che sottolineano la vocazione marinaresca e mercantile delle città liguri e che tanto orgoglio e vanto hanno portato alla Liguria e alla marineria.
I corsi saranno attivi già dal mese di luglio e avranno cadenza mensile.
I corsi saranno tenuti presso le sedi di formazione dell’Asl4 da docenti con particolare formazione in tale ambito. Direttore sarà il Dr. Massimo Lobrano, già direttore degli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera del Ministero della Salute in Liguria, attualmente membro del comitato scientifico dell’A.P.S. I Fili.
ASL4 aderisce alla Giornata contro il fumo
Mercoledì 31 Maggio 2017 dalle ore 9.00 alle 12.30
presso l’Auditorium San Francesco a Chiavari
Ogni anno, il 31 maggio, l’OMS e i partner in tutto il mondo celebrano la Giornata Mondiale senza Tabacco, evidenziando i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenendo politiche efficaci per ridurne il consumo.
In occasione di questa Giornata l’Organizzazione Mondiale della Sanità mette in evidenza tutti quei rischi per la salute pubblica connessi con l’uso del tabacco, sostenendo al tempo stesso delle politiche globali per ridurne il consumo.
La Asl4 ha programmato alcuni interventi con esperti del settore:
- Prevenzione e Igiene Pubblica – Dr.ssa Maria Paola Ferraccioli
- Medicina Generale – Dr. Domenico Bessarione
- Pneumologia – Dr. Antonello Nicolini
- T – Dr.ssa Mara Bitti, Dr.ssa Laura Polero, Dr.ssa Laura Poggi
A seguire dibattito con studenti e cittadini. Saranno presenti alcune classi delle scuole del territorio e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare.