Chiavari: le celebrazioni per la fine del nazifascismo
Mentre l’Europa resta seriamente a rischio di rigurgiti delle dittature nazionalsocialiste, con ripetuti episodi di razzismo contro gli ebrei e altre minoranze etnico-religiose, Chiavari celebrerà il 25 aprile 1945 a partire da martedì 22 aprile -69° anniversario della Liberazione.
“E’ doveroso ricordare col dovuto onore e rispetto questa fondamentale ricorrenza, che segna la fine del nazifascismo e pone le basi per quella che poi sarà la futura democrazia del paese” dichiara il Sindaco Roberto Levaggi, che aggiunge: “Per noi è una data importante perché tanti cittadini hanno preso direttamente parte a questo evento storico cruciale, sia direttamente all’interno delle bande partigiane sia come fiancheggiatori delle stesse, contribuendo in modo determinante alla fine della dittatura nel nostro paese. Penso che tale evento, nella cui occasione tutte le forze politiche si sono unite a prescindere dalle loro rispettive ideologie, nell’intento comune di risollevare le sorti dell’Italia distrutta dalla guerra, possa davvero essere d’esempio e di estrema attualità anche oggi, per Chiavari e per tutti i comuni del comprensorio, affinché si riesca a lavorare insieme oltre le appartenenze politiche, nell’interesse esclusivo del territorio e dei cittadini”.
Anche in vista della celebrazione del 70° anniversario, il comune ha recentemente ripulito e reso quindi visibile il muro dove vennero fucilati Don Bobbio ed altri protagonisti della Resistenza, rendendo agibile l’antistante piazzale, nei pressi del cimitero urbano. Per il 25 aprile sarà pronto, fruibile dai cittadini anche durante tutto il resto dell’anno.
PROGRAMMA
MARTEDI’ 22 APRILE
Ore 17.30 – Sala Consiliare del Comune di Chiavari
“PICCOLA ITALIA” – La poesia di Elena Bono per raccontare la Resistenza
Elvira Landò – Elena Bono: opera e profilo biografico di una protagonista della letteratura italiana.
Giorgio Getto Viarengo – La cultura della Resistenza nelle parole di Elena.
Daniela Franchi – letture.
Intervengono: il Sindaco di Chiavari Roberto Levaggi e il Presidente dell’ANPI Roberto Kasman.
MERCOLEDI’ 23 APRILE
Ore 15.30 – Sala Consiliare del Comune di Chiavari
Consegna del premio ANPI CHIAVARI “Don Bobbio” e proclamazione vincitori Concorso ANPI per le scuole di Chiavari
Intervengono: il Sindaco di Chiavari Roberto Levaggi, il Vicepresidente Emerito della Corte Costituzionale Fernanda Contri, lo Storico dell’ANPI Vittorio Civitella.
VENERDI’ 25 APRILE
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Ore 8.00 Deposizione delle corone alle lapidi ed ai cippi commemorativi
Ore 9.30 S. Messa in Cattedrale celebrata in suffragio di tutti i Caduti
Ore 10.15 Corteo Autorità e Banda cittadina nelle vie della città
Ore 10.30 Piazza Roma: Alzabandiera e deposizione delle corone al Monumento ai Caduti
e al cippo delle Vittime dei bombardamenti del 1944
ore 10.45 Corteo Autorità e Banda cittadina nelle vie della città
ore 11.00 Cimitero Urbano: Deposizione delle corone al Cippo dei Fucilati, al Poligono di Tiro e al Campo Militare
Intervento del Sindaco di Chiavari ROBERTO LEVAGGI
Intervento del Vice Presidente Istituto Storico della Resistenza GIANCARLO PIOMBINO
Momento di riflessione da parte di GIORGIO “GETTO” VIARENGO
Premiazione vincitori del Concorso ANPI per le Scuole di Chiavari
Alla Cerimonia saranno invitati i Sindaci del comprensorio.
AUDITORIUM SAN FRANCESCO – ORE 20.45
L’Associazione Culturale “Il Bandolo” presenta: “I Kasman: cacciatori di sogni, tra musica, guerra e Libertà”
SABATO 26 APRILE – ORE 20.45
AUDITORIUM SAN FRANCESCO
Concerto della Società Filarmonica di Chiavari – Solisti Orchestra del Tigullio
“Piccola Italia” – Liriche composte da Elena Bono per la Resistenza.
Daniela Franchi – Letture
Solisti dell’Orchestra del Tigullio