Come muoversi sulla scena di un crimine? Non è CSI, ma un corso per il servizio 118
Riceviamo dall’Ufficio Stampa della Asl4
Al giorno d’oggi sono in aumento i casi in cui il soccorritore si trova a dover operare sulla scena di un possibile delitto e, oltre a dover prestare soccorso ai feriti e salvaguardare la vita umana, è altrettanto importante che sappia muoversi correttamente sulla scena di un crimine per non inquinarla, preservarla e facilitare così le indagini della polizia giudiziaria.
Il 118 Tigullio Soccorso in collaborazione con la Polizia Scientifica di Genova ha organnizzato un corso dal titolo: “I soccorsi sulla scena del crimine” , che si terrà il 22 marzo presso la Sala Convegni del Centro di Formazione del Villaggio del Ragazzo di San Salvatore di Cogorno e il 29 marzo presso l’Auditorium dell’Ospedale di Rapallo. L’evento è rivolto ai circa 180 militi soccorritori delle Pubbliche Assistenze e Croce Rossa del territorio della Asl4 Chiavarese.
In tale corso si prenderà in esame la responsabilità penale e civile del soccorritore, il ruolo della Centrale Operativa 118 nella gestione dell’evento e nella sicurezza del personale coinvolto, i metodi di indagine della Polizia Scientifica e le norme comportamentali da tenere su una possibile scena del crimine.
A prendere la parola saranno esperti della Polizia Scientifica di Genova e del 118 Tigullio Soccorso.