Futuro reale: si volerà su dirigibili a elio, grandi come un campo di calcio
Un articolo pubblicato dallo Smithsonian Institute magazine fa il punto sul futuro sistema di volo, che non prevede Airbus A380 o super Jumbo della Boeing, ma un ritorno ai dirigibili, con performance strabilianti anche sotto il profilo della sicurezza. Infatti il gas utilizzato, l’elio, non è infiammabile.
I dirigibili, già realizzati sono in grado di volare ininterottamente per tre settimane, di portare un carico di 50 tonnellate, di atterrare verticalmente anche in un campo.Il sistema prevede un avanzamento su motore, ma con un risparmio enorme di carburante rispetto agli aerei.
L’Airlander è -al momento- destinato a un utilizzo militare, a causa dei suoi alti costi di produzione, ma non è detto che si raggiungano costi più performanti. A partire dalle performances attuali, che prevedono un 80% in meno sul costo del carburante e all’utilizzo di Kevlar per l’involucro, materiale capace di resistere al colpo di un proiettile.
C’è da dire che Airlander è (leggermente) più pesante dell’aria. Grazie al sistema di atterraggio, anfibio, la sua versalità è enorme. Secondo il progettista, la “cosa grande dell’elio è che, raddoppiando la lunghezza dell’involucro, si moltiplica per otto la capacità di carico”.
Chi invece preferisce gli aerei tradizionali, può sempre farsi invitare a bordo dell’aereo presidenziale di Putin, con tutte le parti metalliche, lavelli e viti incluse, in ORO. Vedi immagini qui sotto.
(Articolo e informazioni aggiuntive su Smithsonian.com).

Putin, Air force d’oro