Info Day turismo: finanziabili progetti fino al 75%
Il consigliere incaricato per il reperimento dei finanziamenti, politiche comunitarie e coordinamento progetti europei, Patrizia Marchesini ha partecipato ieri pomeriggio a un corso di formazione organizzato a Genova da Regione Liguria e Camera di Commercio dal titolo Info day turismo: la programmazione comunitaria 2014-2020, appuntamento con gli operatori pubblici e privati del comparto turistico per illustrare le opportunità offerte per interventi in ambito turistico e per delineare gli ambiti nei quali sviluppare una progettualità condivisa.
«L’Europa finanzia progetti per il 75% del totale – spiega Marchesini – gli altri 25% sono risorse che devono essere stanziate dai soggetti interessati. Dico soggetti al plurale perché dall’incontro è emerso che Bruxelles predilige nella scelta dei progetti da appoggiare l’unione di soggetti. Per questo dovremo organizzarci per lavorare con i comuni di Portofino, Rapallo e con l’Area Marina e l’Ente Parco per avere più possibilità di ottenere finanziamenti».
Marchesini spiega infine che la prossima finestra per i finanziamenti si aprirà a settembre anche se la voce turismo, in questa occasione, rientra in un solo punto dei dodici del bando in cui sono inseriti temi come nuove tecnologie e energie rinnovabili. «Aspettiamo la pubblicazione del bando e ci faremo trovare pronti».
Oggi il sindaco Paolo Donadoni ha firmato un provvedimento con cui si ordina a tutti i proprietari, ai conduttori e ai detentori a qualsiasi titolo dei lotti di terreno posti lungo il confine con le strade pubbliche di ogni genere e con le strade vicinali, su tutto il territorio comunale, di provvedere alla potatura di siepi, arbusti e piante, nonché al taglio di tutto i rovi e delle essenze spontanee infestanti che protendono oltre il ciglio stradale, costituendo un pericolo per il propagarsi degli incendi e impedendo la libera circolazione pedonale e veicolare; all’eliminazione di rampicanti e di vegetazione in genere che possano ostruire la luce degli impianti di pubblica illuminazione o pregiudicare la stabilità dei cavi aerei della luce e delle utenze telefoniche; la pulizia delle ripe stradali e delle caditoie di scolo per le acque meteoriche occupate da detriti, materiali vegetali, foglie e frutti, accumuli e abbandoni di varia natura provenienti dalle proprietà private. Ai soggetti inadempienti entro i prossimi 30 giorni saranno applicate sanzioni fino a 150 euro. La Polizia Locale, la Forza Pubblica e il Corpo Forestale dello Stato sono incaricati del controllo.
CARO DONADONI, VEDO CHE COMINCIAMO SUBITO CON FARE MINCH…E!!!