Inizia l’Andersen Festival: il programma di oggi
Ore 10: Il Corteo di Bambini, più di mille, inaugura l’Andersen Festival, sfilando per la città nell’atmosfera rilassata del gioco e della festa. L’approdo finale del corteo anche quest’anno è al teatro Conchiglia, dove i bambini danno il via ufficialmente alla festa. Il corteo coinvolge tutte le scuole materne ed elementari di Sestri Levante. Con la partecipazione della Filarmonica Sestrese.
ore 15: Il “Muro dei Ragazzi”. Inaugurazione del Murales sulla parete esterna della palestra della scuola media “G.Descalzo” realizzato dai ragazzi delle terze medie guidati dall’artista Monica Marcenaro e dalla prof Cristina Rosso. Il gigantesco murale raffigura una spaccatura nel muro, metafora dell’abbattimento delle barriere che si frappongono tra gli adolescenti e la loro creatività, facendo emergere la parte artistica presente in ciascuno di loro.In via Val di Canepa.
ore 17,30: “Momo” di Michael Ende. Laboratorio spettacolo della classe terza della scuola di Moneglia a cura di Susanna Groppello, nel cortile convento dell’Annunziata.
“I bambini che tenevano su il cielo”, scritto da Aquilino, laboratorio spettacolo delle classi III A e B; “La storia della bambola abbandonata”, scritto da Giorgio Strehler, laboratorio spettacolo delle classi IV A e B dell’Istituto F. De Andrè di Casarza Ligure. Docenti Aldo Craparo e Patrizia Merciari e le maestre D. Cadorin, C. Sivori, A. Sertori e P. Stabellini. Al Teatro conchiglia.
Ore 19: “La vita e’ sogno” di Calderon de La Barca. Il laboratorio spettacolo della classe quinta della scuola di Castiglione Chiavarese, a cura di Antonio Panella. nel cortile del convento dell’Annunziata.
ore 21: “PechaKucha Night”. PechaKucha, “chiacchiera” in giapponese, è un format ideato dallo studio di architettura giapponese “Klein Dytham architecture” (Tokyo) al fine di organizzare conferenze dinamiche e divertenti. Gli eventi PechaKucha coinvolgono ormai più di 740 città in tutto il mondo e sono dedicati alla creatività. Tutti i partecipanti sono tenuti ad attenersi a un rigido format: 20 immagini x 20 secondi = 6’ 40’’. Le serate PechaKucha sono un momento di incontro tra artisti, designer, architetti, urbanisti, fotografi, musicisti, videomaker, grafici, stilisti, scrittori, fumettisti, liberi pensatori e chiunque abbia un’idea, una passione o un progetto creativo e voglia di condividerlo e farlo conoscere.