La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese alla Società Economica
L’Associazione Italiana di Cultura Classica (A.I.C.C.) e la Delegazione di Chiavari “Lucilla Donà Barbieri” invitano tutti i cittadini ad un interessante appuntamento per gli amanti della classicità e della letteratura.
Durante l’incontro, che si svolgerà oggi13 marzo alle ore 16.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica, la prof.ssa Enrica Salvaneschi, docente dell’Università di Genova, presenterà e discuterà il volume “La musa nascosta: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese” (Edizioni Dupress, 2013), nato dall’omonimo convegno tenutosi a Ravenna un anno fa, i cui contributi sono stati riveduti, ampliati e accorpati in questa preziosa raccolta. Interverrà anche la curatrice del libro presentato, la prof.ssa Eleonora Cavallini dell’Università di Bologna/Ravenna.
Generalmente sottovalutato dagli studiosi di antichistica, il contributo di Cesare Pavese alla riflessione sul mito greco e allo studio di alcuni autori greci antichi si rivela, a uno sguardo più attento, molto più significativo di quanto comunemente si creda. Dalla necessità di un’approfondita indagine sull’argomento è nato l’intento di prendere in esame, da punti di vista diversi, l’affascinante e tormentato percorso compiuto da Pavese nel tentativo di trovare, attraverso simboli e immagini del mito, una risposta agli eterni interrogativi dell’uomo. È così che studiosi di varia provenienza ed estrazione , di Università italiane e straniere, si sono riuniti per indagare quella che Pavese definiva la sua “Musa nascosta” e per tracciare insieme il profilo di Pavese “filologo”.
(Stage Università Genova, corso di laurea in Lettere)