Meteo Liguria: la pioggia arriva con un giorno di anticipo nel Tigullio
La depressione in arrivo dall’Atlantico, rallentata nel suo spostamento verso est, sta formando oggi un minimo depressionario a sud dei Pirenei, che si sposterà fra domani e mercoledì, rinforzandosi, dal Golfo del Leone alle regioni nordoccidentali italiane. Tale minimo, contrapposto all’alta pressione sull’Europa orientale, richiamerà anche sulla nostra regione forti venti dal Nord Africa, che si arricchiranno ulteriormente di umidità passando sul Mediterraneo ancora particolarmente caldo. Tale flusso nei bassi strati dell’atmosfera si scontrerà con correnti più fredde in quota, causando condizioni diffuse di instabilità.
Il maltempo, che sta iniziando a interessare la Liguria in queste ore, durerà per qualche giorno; lo sviluppo dei fenomeni dovrebbe manifestarsi in modo differente rispetto allo scorso 9 ottobre. Alle scuole è pervenuta l’Allerta 1, che non prevede chiusura.
Scrive Arpal: “Lo scorso 9 ottobre erano state previste condizioni che portavano a temporali forti, organizzati e persistenti; oggi le condizioni previste indicano una perturbazione con piogge diffuse che interesseranno un territorio ampio, con temporali o rovesci forti e organizzati, inseriti in un contesto di maltempo che include elevati quantitativi di pioggia, vento di burrasca forte e mareggiata intensa dai quadranti meridionali”.
Il Centro Meteo ha pubblicato sul sito www.arpal.gov.it e trasmesso agli enti competenti l’Avviso Meteorologico – lo strumento utilizzato da Arpal per segnalare gli eventi meteo critici – con le seguenti previsioni:
OGGI, lunedì 3 novembre 2014: deboli piovaschi e rischio di rovesci o temporali anche forti dalla serata. Venti in rinforzo dai quadranti meridionali tra moderati e localmente forti a fine giornata, in particolare a Levante.
DOMANI, martedì 4 novembre 2014: deciso peggioramento sul Ponente, in estensione al Centro e al Levante. Piogge diffuse che si estenderanno a tutta la regione, abbondanti e persistenti con quantitativi elevati. Alta probabilità di temporali o rovesci forti e organizzati. Si segnalano, oltre alle piogge, anche venti meridionali persistenti tra burrasca e burrasca forte (con raffiche superiori a 70-90 km/h) e mareggiate intense nel corso della seconda parte della giornata su tutte le coste.
DOPODOMANI, mercoledì 5 novembre 2014: abbondanti precipitazioni persistenti e diffuse con quantitativi elevati fino a metà giornata. Probabili temporali o rovesci forti e organizzati almeno fino a metà giornata. Progressiva attenuazione dei fenomeni precipitativi nella seconda parte della giornata. Venti meridionali persistenti tra burrasca e burrasca forte (con raffiche superiori a 70-90 km/h) e mareggiate intense su tutte le coste esposte, in calo nella seconda parte della giornata.
TENDENZA: probabile ulteriore attenuazione dei fenomeni nel corso di Giovedì. SEGUIRE GLI AGGIORNAMENTI.
FENOMENO METEO | lunedì 3 novembre 2014OGGI | martedì 4 novembre 2014DOMANI | mercoledì 5 novembre 2014DOPODOMANI |
Intensità pioggia | – | Forte | Forte |
Quantità pioggia | – | Elevata | Elevata |
Probabilità temporali/rovesci forti | Alta | Alta | Alta |
Vento | Forte | Burrasca forte | Burrasca forte |
Mare | – | Mareggiata intensa | Mareggiata intensa |

8 ottobre 2014

Meteorite in Russia, 2013