Nuovi finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura e per chi commercializza o trasforma i prodotti
Nuovi finanziamenti a fondo perduto per il settore agricolo, per il ripristino di muretti a secco, per chi trasforma e/o commercializza prodotti agricoli
112 – Avvio attività di giovani agricoltori.
Questa misura interessa ai giovani agricoltori sotto i 40 anni che iniziano l’attività per la prima volta.
Il contributo va dai 10.000 € ai 40.000 in base a quanti investimenti si devono fare.
121 – Investimento per aziende agricole
E’ la misura dove ci sono più fondi: vi rientrano tutti gli investimenti che vogliono fare le aziende agricole, dalle attrezzature, alla messa a coltura di nuovi impianti , investimenti sul fotovoltaico ecc., l’importante è che siano investimenti che aumentino la produttività.
Il contributo va dal 40 al 60 % in base a dove si trova la zona e all’età del richiedente
125 – Strade e acquedotti consortili
Qui vengono finanziati in primis consorzi o associazioni di aziende agricole per nuove infrastrutture o manutenzioni di acquedotti ad uso agricolo e strade agricole e forestali.
Il contributo è al 80%
123 – In questa misura vengono finanziate anche le aziende non agricole (piccole imprese e micro imprese) che operano nel settore della trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli e forestali e che dimostrano di operare in un contesto di filiera.
Esempio di chi può beneficiare di questa domanda sono i frantoi, caseifici, segherie, cooperative di vendita etc.
Il contributo è del 40 %
226 e 227– Misure Forestali
La mis. 226 ha lo scopo di supportare la ricostituzione dei boschi o delle foreste distrutte o danneggiate dal fuoco o da calamità naturali, il contributo è di € 5.850,00 da ettaro e la domanda la possono presentere i proprietari o i conduttori dei terreni. Bisogna inserire in domanda almeno 2 ettari di terreni accorpati.
La mis. 227 lo scopo è supportare la realizzazione di interventi selvicolturali a finalità ambientale e paesaggistica, che non producono un reddito diretto ma che sono funzionali a valorizzare ecologicamente e socialmente, in un’ottica di utilità pubblica, i boschi della zona interessata.
Il contributo è di € 5.850,00 da ettaro e la domanda la possono presentare i proprietari o i conduttori dei terreni.
Bisogna inserire in domanda almeno 2 ettari di terreni accorpati.
216 – Ripristino muretti a secco
Questa misura finanzia il ripristino di muretti a secco crollati o in pessime condizioni, il contributo è di 94,00 € a metro quadrato, con un massimale per domanda di 100 mq. Questi lavori si possono fare in economia.
Per informazioni contattare direttamente Sandro Biasotti al 393/9388053
Buon pomeriggio, vorrei sapere se per il 2016 sono previsti incentivi economici per l’apertura di un frantoio per olio.
Grazie mille attendo riscontro
Stefania Nicora
salve io ho acquistato un terreno incolto da 30 anni tutto distrutto, dovrei sistemare i muri a secco crollati mi servono dei finanziamenti a fondo perduto mi potete aiutare? grazie
Contatti il numero scritto nell’articolo. Le informazioni sono gratuite!
in merito ai finanziamenti europei per il ripristino dei muretti a secco, volevo sapere chi ne ha diritto ed a chi bisogna inoltrare la domanda, se c’è un modello guida o altro, grazie