Sestri Levante, un anno dopo l’elezione di Valentina Ghio
Conferenza stampa a un anno dall’elezione di Valentina Ghio come sindaco di Sestri Levante. Presenti assessori e consiglieri delegati, è stato fatto il punto su quanto fatto dall’Amministrazione (contestato dalle opposizioni in alcune parti, lunedi ne daremo conto). Di rilievo a breve ci saranno i 200 nuovi posteggi nell’area della stazione ferroviaria, e le 2 nuove spiagge attrezzate a Sant’Anna. A settembre esce il Bando per il primo appalto, che comprenderà spiaggia, chiosco soprastante e bagni pubblici.
Tra i lavori di rilievo, quelli nell’area portuale, con la ormai sacrosanta razionalizzazione della rada, con nuovi pontili (da valutare se con aperture sotto il pelo dell’acqua per far circolare l’acqua, oppure no, per evitare insabbiamenti: uno studio importante.). Saranno ulteriormente sistemate le condutture delle acque bianche, dopo i lavori alla Chiusa. Ci sarà un finanziamento di 500.000 euro per la regimentazione delle acque (contro le frane). A settembre nuovo start per il Puc (variante).
Senza dimenticare infine i problemi legati alla nuova Città Metropolitana Genova-Tigullio, che sarà aperta a gennaio del 2005, in pratica tra 5 mesi -se togliamo l’estate…-, con le deleghe ancora da stabilire, regole da costruire, e con la questione di chi gestirà le strade della ex Provincia e chi gestirà la loro manutenzione (Regione? Comuni?).
Se ne parlerà forse domani sera a Santa Vittoria alla Festa dell’Unità, dove sarà presente la più autorevole candidata alla Presidenza di Regione Liguria, Raffaella Paita, che discuterà di questi temi con Valentina Ghio e Luca Garibaldi (segretario del Pd Tigullio).
Di seguito i dati forniti dal Comune sulle attività svolte e i lavori realizzati.
Ad un anno dall’insediamento della nuova giunta l’Amministrazione Comunale di Sestri Levante decide di dare conto di quanto è stato fatto nei primi 12 mesi di mandato. Non si tratta di un bilancio, ma di un primo momento di aggiornamento del lavoro svolto, nella convinzione che chi amministra debba “rendere conto” ai propri cittadini continuamente di cosa sta facendo e di come lo sta facendo.
INAUGURAZIONE PARCO “NELSON MANDELA”
Inaugurato ufficialmente il nuovo parco urbano di Sestri Levante: 18.500 mq. di verde, campo da basket regolamentare, aree gioco e percorsi didattici, area cani. Durante l’inaugurazione l’Amministrazione Comunale ha conferito la cittadinanza onoraria a tutti i bambini ed ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri e residenti nel territorio di Sestri Levante.
CONVENTO DELL’ANNUNZIATA
Liquidata Fondazione Mediaterraneo, al via il nuovo Polo Tecnologico, con 60 occupati negli spazi di Portobello: un laboratorio di innovazione ed una iniziativa che può rappresentare quindi un’ulteriore occasione di sviluppo per il nostro territorio.
SPENDING REVIEW COMUNALE SENZA TAGLI AI SERVIZI
Conti in ordine, meno spese per il personale, nessuno aumento IRPEF né sulle tariffe, attività produttive e inquilini esentati dalla TASI
REVISIONE GENERALE DEL PUC
La revisione del PUC entra nel vivo della sua attività di partecipazione per arrivare alla redazione del documento degli obiettivi. Le associazioni, le categorie economiche, sociali ed imprenditoriali, i cittadini potranno essere, a vario titolo, coinvolti per dare un contributo alla valutazione delle soluzioni progettuali e dei temi più rilevanti.
ANDERSEN 2014
Battuto ogni record di presenze, 84 spettacoli, 31 laboratori ed eventi collaterali, 180 ore complessive di programmazione.
Vicini alle persone
CASA
Bando Affitti, Sostegno all’Abitare e morosità incolpevole
Accordo “Agenzia della Casa”
“Gruppo di lavoro sulle case sfitte” di A.R.T.E. ed avvio prima esperienza di co-housing in alloggio A.R.T.E.
WELFARE
Apertura del Banco Alimentare Unico Sestri Levante/Casarza Ligure e altri Comuni afferenti al Distretto Sociosanitario 16
Apertura sportello Telefono Donna sul territorio comunale e alloggio di secondo livello
Individuazione della figura dell’Operatore di Rete con fondi Regionali, a supporto di progetti avviati sul territorio.
Prosecuzione del Progetto Tris: percorsi di inserimento lavorativo per persone con difficoltà’ socio economiche.
HANDICAP
Progetto Noi Handiamo al Mare
SCUOLA
Istallazione nuove Lavagne LIM, grazie al contributo di soggetti privati e di Arinox.
Progetti di educazione stradale “Trasportaci Sicuri” e “Tu Guidi – Io Imparo” in collaborazione con A.C.I. Genova
Avvio collaborazione con Ludoteche e Centri Pedagogici della città per inserimento di bambini con bisogni legati alla socializzazione e all’espressione o a disturbi specifici dell’apprendimento durante le ore pomeridiane
Ampliamento attività Casette Rosse e Informagiovani
Partenariato all’interno del Progetto Levante, percorso formativo professionalizzante per il rilancio dell’Economia del Mare
Primo “Orto Sociale dei Ragazzi” presso le Casette Rosse
ASSOCIAZIONISMO
Accoglienza Campo Internazionale di educazione alla pace del CISV Italia fra luglio e agosto 2014
Collaborazione con Associazioni presenti sul territorio, progettazione condivisa di eventi
Una città verde e più pulita
DIFESA DEL SUOLO e prevenzione
Piano di difesa del suolo
pulizia rete acque
Pulizia dei torrenti e rivi estesa e capillare
Intervento straordinario di pulizia della Chiusa “ vecchia”
Mappatura maggiori criticità rete acqua ed avvio del progetto con Idrotigullio e piano per gli interventi sulla rete delle acque bianche
pulizia della citta’ e ciclo dei rifiuti
Assegnato il nuovo servizio di gestione di raccolta di rifiuti con bando intercomunale, per aumentare la quota di raccolta differenziata e diminuire la quantità di rifiuto prodotto
Avviata la procedura per la chiusura della Discarica Comunale di Ca’ da Matta.
Pulizia straordinaria e riordino spiaggia Balin
Rafforzati i servizi di pulizia spiaggia e del centro storico durante il periodo estivo
Acquistata nuova spazzatrice per migliore igienizzazione delle vie della città
AMBIENTE
Avviato nuovo monitoraggio ambientale a carico del Comune sulle emissioni di Arinox
istituito limite di 400m per l’accesso delle imbarcazioni di grande dimensioni in Baia delle Favole
Protocollo intesa per riqualificazione energetica edifici pubblici
Progetti di educazione ambientale nelle scuole
Definizione rete orti urbani:
Sestri cresce
PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Ingresso di Sestri Levante nella Liguria Film Commission
Prima edizione dell’Andersen Run – 7 Miglia da Favola
Ampliamento apertura dei locali pubblici dalle 2 alle 3 nei fine settimana e promozione della musica dal vivo nella Baia del Silenzio, Conchiglia, centro storico.
Avvio gestione del bivacco di Punta Manara, primo tassello per il progetto Rete dei sentieri
ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Stiamo proseguendo il processo già avviato di organizzazione dello Sportello Unico per le Imprese, con l’obiettivo di renderlo più efficiente e vicino alle esigenze delle imprese
TURISMO E CULTURA
Apertura Ufficio IAT di Sestri Levante 7 giorni su 7 durante il periodo estivo e fino al Salone Nautico.
Spostamento Ufficio IAT di Riva Trigoso in uno spazio centrale e decoroso.
Avviata la Consulta per il turismo: realizzazione prima di Pasqua del depliant bilingue, condiviso degli appuntamenti estivi, promozione del marchio Sestri Levante alle fiere nazionali e internazionali; presenza di programmi RAI.
Museo della città : oltre 4000 visitatori, ampliamento dell’offerta, coinvolgimento delle realtà commerciali del territorio. Lavoro di pubblicità attraverso mail newsletter su tutto il territorio nazionale
Confermate le tradizionali manifestazioni, nonostante un ridimensionamento della spesa siamo riusciti a mantenere inalterati i contenuti e la qualità dell’offerta.
Bagnun, grande evento della tradizione per quest’anno iniziativa Anci per Expo 2015.
Barcarolata : appuntamento confermato e atteso da tantissimi cittadini e ospiti per il classico carnevale notturno
Più di 150 manifestazioni promosse dall’ente o da privati con il patrocinio del Comune
Sestri Live Festival, Mojotic Festival 2014 e Silent Disco, Notte rosa, Sestri in fiore, Festival Blues, Andersen Run, Premio Bach e Festival Estivo di Musica da Camera, Eventi Arena Conchiglia, Palco Balin musica dal vivo. Grande spazio all’arte figurativa: Festival della Fotografia Penisola di Luce, mostre d’arte al Cantiere Mat e alla Torre dei Doganieri.
SPORT
Sostegno alle attività sportive sul nostro territorio
Supporto delle manifestazioni legate al mare, PrimaVera Vela,la regata Coppa dei Misci, la Regata S. Giorgio, la Cavi-Sestri di nuoto libero e il Palio Marinaro
Condivisione dell’organizzazione della tappa del circuito nazionale di SuperEnduro
Supporto al Club Pugilistico per l’organizzazione di un torneo di Boxe tra atleti liguri- piemontesi e toscani
Sostegno nell’organizzazione della prima edizione di Andersen Run
Ripristino di due campetti di calcio dotandoli del fondo in erba sintetica, uno a Trigoso e l’altro in Via della Chiusa.
Al lavoro per una Sestri più bella
PARCHI E AREE GIOCHI
Parco Urbano Nelson Mandela
Rifacimento campetto da calcio di Trigoso
Avvio della Realizzazione parco Via Negrotto Cambiaso
VIABILITA’
Strada parco tratto di Via Fascie prima della rotonda di via Dante Sedini.
Completamento rotatoria Pipaia (via Primi/via Sara) con impianto d’irrigazione, sistemazione e semina verde.
Appaltati i lavori di consolidamento strada Renà
Apertura nuovo parcheggio in via Baden Powell (150 posti auto)
Piano della stazione
LUNGOMARE
Riva Trigoso: avvio realizzazione nuova passeggiata mare
Nuova sede “Casa dei pescatori”
Spiaggia accessibile
Due nuove spiagge libere attrezzata a S.Anna
Interventi a Borgo Renà
Lavori di consolidamento molo Adua
Avviato Studio per la riqualificazione dell’area portuale e suo riordino
FRAZIONI E INTERVENTI DI DIFESA SUOLO
Lavori di sistemazione Piazza Chiesa S.Vittoria
Villa Fontane.
Frana di S. Bernardino e Libiola
Progetto di riqualificazione frazione Villa Rovereto
Avvio del percorso per l’ istallazione della banda larga nelle frazioni
SCUOLE ED EDIFICI COMUNALI
Ampliamento della scuola media “Descalzo” di Via Val di Canepa
Studio ricognitivo per razionalizzazione spazi comunali.
Completamento del Polo di Palazzo Fascie (€ 330.000)
Colonia Tagliaferro e palazzo Cambiaso
Piano di abbattimento delle barriere architettoniche
Costruzione nuovi loculi.
Un Comune amico
MENO SPESE, MENO CARTA, MIGLIORI SERVIZI, PARTECIPAZIONE e FILO DIRETTO CON I CITTADINI
Riduzione del 10%,indennità di Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio Comunale
Spending review comunale
Digitalizzazione e semplificazione comunale
Introduzione della Giornata del cittadino
Ricognizione delle strutture e degli immobili del Comune
Metodo partecipativo applicato alle scelte amministrative, porte aperte ai cittadini
VIVERE IN SICUREZZA
Rete in fibra ottica e potenziamento del numero delle telecamere dedicati alla video sorveglianza
Riorganizzazione della Polizia Municipale.